Conferenza sulla legalità
OGGI IN CAMPANIA
(ANSA) - NAPOLI, 21 OTT - Avvenimenti previsti per oggi in Campania:
7) NAPOLI - Istituto "Borsellino" - ore 9:00 Incontro del Comandante della Legione Carabinieri della
Campania, Generale Carmine Adinolfi, con gli studenti.
Scuola: a Napoli progetto 'cultura della legalità' Rispoli, in certe aree chiamati a scegliere da che parte stare
(ANSA) - NAPOLI, 21 OTT - ''Ogni mattina, in quartieri come questo, ognuno è chiamato a scegliere da che parte stare: se stare dalla parte della legalità, o lasciarsi ammaliare dalle sirene della malavita. Ecco, questo progetto punta proprio a diffondere nei ragazzi, a partire dall'età scolare, la cultura della legalità. Ad insegnare loro, cioè, qual è la scelta giusta da fare, ogni giorno''. Così il presidente del Consiglio Provinciale di Napoli, Luigi Rispoli, che questa mattina ha partecipato all'inaugurazione del Progetto ''Cultura della Legalità'' - organizzato dalla Legione dei Carabinieri della Campania - tenutasi presso l'Istituto Comprensivo ''Paolo Borsellino'' di via Cosenz, nel quartiere Mercato a Napoli. L'iniziativa ha visto il comandante della Legione, il Generale Carmine Adinolfi, tenere una lezione a circa trecento alunni delle elementari e delle medie sulla legalità, affrontando temi quali la violenza, la droga, l'alcolismo, la dispersione scolastica, il bullismo, internet e la pedopornografia, fino all'educazione stradale. Oltre a Rispoli ed al generale Adinolfi, sono intervenuti alla manifestazione l'assessore alla Sicurezza ed alla Legalità della Provincia di Napoli, Patrizia Sannino, la preside Fabrizia Landolfi e tutto il corpo docente. A questo incontro seguiranno altre iniziative nel corso dell'anno che punteranno a coinvolgere anche le famiglie degli alunni. Partito dalla ''Borsellino'', il programma della Legione dei Carabinieri continuerà in tante altre scuole, specie quelle delle aree più a rischio. ''La Provincia è vicina a quest'iniziativa - ha concluso Rispoli - perché riteniamo che sia importante far sentire ai ragazzi, sul nostro territorio, la presenza e la vicinanza delle Istituzioni, delle Forze dell'Ordine, dello Stato. Uno Stato da cui non bisogna difendersi, ma che difende e che è vicino alla gente, ai cittadini che scelgono la via dell'onestà e della giustizia''.
(ANSA).
Galleria Foto