Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Finalità

La scuola siamo Noi

Finalità della Scuola

Opera per il dialogo e la cooperazione con gli altri popoli e per il superamento dei pregiudizi nei confronti di culture diverse. Contribuisce alla formazione di un costume di comprensione e di rispetto in relazione a tutte le diversità anche in materia di credo religioso.

Assicura, all’interno dell’obbligo scolastico, il diritto allo studio e i mezzi per conseguirlo, adottando provvedimenti volti al superamento dei condizionamenti che possono portare ad una precoce esclusione dal percorso formativo.

Garantisce agli alunni portatori di deficit, di svantaggio o comunque in situazione di handicap il diritto ad essere inseriti ed integrati nel processo formativo, progettando appositi percorsi educativo-didattici, avvalendosi del supporto di docenti di sostegno e di strumenti finalizzati al positivo inserimento di ciascuno nel contesto sociale e civile.

E’ scuola formativa in quanto promuove la crescita della persona, lo sviluppo delle capacità, della creatività e delle attitudini individuali per un inserimento attivo e responsabile nella società.

E’ ambiente di apprendimento e opera per promuovere l’acquisizione degli strumenti culturali di base, la padronanza dei quadri concettuali, lo sviluppo della creatività, intesa come consapevolezza dell’originalità e unicità del modo di essere di ogni individuo.

E’ scuola dell’alfabetizzazione culturale e nello stesso tempo scuola educativa che si propone di realizzare concretamente il rapporto fra istruzione ed educazione.

Come momento costitutivo della scuola di base contribuisce a realizzare la continuità del processo educativo nelle sue dimensioni verticali ed orizzontali.

A tale scopo ritiene importante il collegamento sia con la Scuola dell’Infanzia, che rappresenta il momento antecedente, sia con la Scuola Media che costituisce il momento immediatamente successivo, al fine di favorire al massimo il processo unitario di sviluppo nella formazione del bambino.

In una società caratterizzata da rapidi e profondi cambiamenti e da un progressivo allargamento dei fattori di diversità, la scuola riconosce di non poter esaurire tutte le funzioni educative.

Pertanto valuta fondamentale stabilire un intenso rapporto di collaborazione con la famiglia, intesa quale sede primaria dell’educazione del bambino, avviando con essa un confronto costante sui rispettivi modelli educativi.

Ritiene inoltre indispensabile favorire, attraverso la partecipazione democratica prevista dagli Organismi Collegiali e dall’organizzazione scolastica, l’interazione formativa con la più vasta comunità sociale, cogliendo le possibili sinergie con il sistema delle opportunità formative del territorio.

La Scuola persegue il quadro delle finalità che le sono assegnate attraverso una sistematica attività di progettazione e programmazione sui versanti educativo, didattico e organizzativo.